Trattamento della sindrome del piede diabetico
I pazienti diabetici devono prestare particolare attenzione alla salute dei loro piedi, poiché la malattia può causare complicazioni che mettono a rischio il benessere del piede. Lesioni nervose (polineuropatia) e problemi circolatori (arteriopatia obliterante periferica) possono ridurre la sensibilità e compromettere la guarigione delle ferite, aumentando il rischio di infezioni e ulcere. Anche piccoli problemi, se trascurati, possono evolvere in condizioni gravi, come la sindrome del piede diabetico. Rivolgersi a un podologo specializzato è essenziale per la prevenzione, la cura e il trattamento di eventuali patologie.
Contatta via mail lo studio di Taverne per prenotare un controllo.
L'importanza della prevenzione
Le visite regolari dal medico e dal podologo sono cruciali per prevenire problemi ai piedi nei pazienti diabetici, in quanto consentono di valutare il rischio di complicazioni e di apprendere come prevenirle. La sindrome del piede diabetico è una delle complicazioni più gravi e può portare, nei casi peggiori, all’amputazione. Questo può accadere in seguito a danni causati da una cattiva gestione del diabete, soprattutto quando la malattia dura da lungo tempo e non è ben controllata. Le lesioni nervose e i problemi di circolazione sono i principali responsabili di queste complicazioni, che possono essere evitate con un monitoraggio costante e una cura adeguata.
Polineuropatia e arteriopatia (AOP)
La polineuropatia è una lesione dei nervi che riduce la capacità di percepire stimoli, specialmente nelle gambe e nei piedi. Questa alterazione può portare a deformazioni come il piede piatto o le dita a martello, che causano pressioni elevate su determinate aree del piede favorendo la formazione di callosità e ulcere. D'altra parte, l'arteriopatia obliterante periferica (AOP) è caratterizzata dal restringimento delle arterie delle gambe, che compromette la circolazione sanguigna e provoca dolore durante la camminata costringendo le persone colpite a frequenti pause (claudicazione intermittente). Entrambe le condizioni richiedono un monitoraggio attento e una gestione preventiva per evitare complicazioni.
Visita preventiva dal podologo
La salute dei piedi può essere valutata attraverso tre test fondamentali:
- test del diapason: valuta la sensibilità vibratoria dei piedi tramite l’applicazione di un diapason vibrante sulla caviglia;
- test del monofilamento: tramite questo esame, il podologo misura la sensibilità alla pressione toccando diversi punti della pianta del piede con un filamento rigido;
- test della temperatura (Tip Therm): permette di verificare la capacità di percepire variazioni di temperatura (caldo e freddo).
- Presso lo studio di Taverne si utilizzano anche strumenti come il podoscopio e la pedana baropodometrica per valutare le pressioni sui piedi e i punti di carico.
Consigli per prevenire problemi ai piedi
Circa l’80% delle complicazioni gravi ai piedi deriva da ferite apparentemente insignificanti, spesso causate da scarpe inadeguate o lunghe passeggiate. Controllare quotidianamente i piedi e curarli regolarmente è, pertanto, la migliore prevenzione.
Qui di seguito sono elencati alcuni suggerimenti utili per prendersi cura dei piedi:
- lavare i piedi ogni giorno con acqua a temperatura non superiore a 37 gradi;
- evitare pediluvi prolungati per prevenire la macerazione della pelle;
- asciugare bene i piedi, soprattutto tra le dita, per evitare micosi;
- indossare sempre calzini puliti e di materiali naturali, senza elastici troppo stretti;
Per saperne di più...
- evitare l’uso di strumenti come pietra pomice, forbici per unghie e cerotti per calli;
- rivolgersi sempre al podologo per i trattamenti specifici;
- indossare calzature comode, con tomaia in cuoio morbido e un tacco non superiore ai 3-4 cm, assicurandosi che non vi siano cuciture interne che potrebbero causare pressioni.
Inoltre, è consigliabile eseguire una visita biomeccanica dal podologo per valutare la necessità di plantari su misura. Studio di Podologia Longoni è convenzionato con l'assicurazione obbligatoria Lamal per i pazienti diabetici riconosciuti.
Cliccando sul bottone qui di seguito puoi scaricare il formulario per le sedute di terapia del paziente diabetico.